Passa ai contenuti principali
il faggio monumentale di Montenotte, più di 190 anni, il più vecchio testimone vivente della Battaglia di Montenotte...

Commenti

Mary ha detto…
MANNAGGIA BARROCU...
Fabio Tonetto ha detto…
ma alla fine puzzaste?
a.g.barrows ha detto…
hahahahaha..eh si un pochino si... devo ammetterlo...
Mary ha detto…
Puzzammo.. con orgoglio noi puzzammo...

:)
Ila ha detto…
Che invidia io un viaggio così "wild" non l'ho mica mai fatto!(e diciamo pure che se mai ci avessi provato mi avrebbero ritrovata gli uomini del XXV secolo fossilizzata vicino al fiume nell'atto di tentare di capire da che parte si legge la mappa).
Complimenti a voi! ^^

Post popolari in questo blog

Arian d'la Miseria

Domenica 6 Luglio, sono da solo, l'altra metà di questo blog è via, fa molto caldo, funghi non ce n'è più ma ho voglia di girare i boschi, parto nel pomeriggio con l'intenzione di risalire per un pezzo l'arian d'la miseria. Posteggio vicino alla vecchia casa della riserva faunistica, imbocco un sentiero nel bosco e mi fermo per uno scorcio paesaggistico. Scendendo lungo il sentiero (una comoda carrareccia in realtà, ormai abbandonata e invasa dalle stoppie) mi rendo conto che arriverò in fondo all'altezza dell'altro sentiero (quello che la gente prende per scendere al fiume) e mi viene l'idea di traversare i fiume e risalire la collina di fronte per verificare se c'è effettivamente il sentiero che va fino al ponte Erro. C'è, ne segnalo l'inizio con un ometto di pietra. Risalgo per il sentiero con frequenti digresioni nel bosco, in particolare lungo certe rive di terra rossa che al momento giusto si riveleranno ottime fungaie di cocon-ne (me n...

4°Tappa Madonna dei Partigiani-Sassello-Lago dei Gulli

ci si sveglia presto anche stamattina, dobbiamo scendere a sassello e poi, chissà, forse tenteremo il oggi la calata su Pontinvrea...mah... intanto pregustiamo (e poi gusteremo) un cappuccino da Jole... allora, abbiamo fatto colazione, abbiamo comprato i viveri per il pranzo, attraversiamo il paese di sassello lungo la 334 oltrepassiamo il ponte sul rio giua e poi svoltiamo a desta per entrare nella Foresta Demaniale della Deiva... e qui prendiamo la cantonata che decide il nostro itinerario di oggi, in pratica ad un bivio prendiamo il sentiero per Piani sottani e Lago dei Gulli, ed è lì che andremo, visto che non ci siamo andati ieri...il paesaggio è comunque meraviglioso, si attraversa una pneta, tra l'odore della resina, peccato soltanto che la siccità di quest'estate abbia prosciugato molti dei rigagnoli e torrentelli che attraversano il sentiero... non è così per il Rio della Giumenta che ci attraversa la strada giusto per offrirci un ristoro e un piccolo ma necessario ref...

Caprioli curiosi, volpi sospettose, faine frettolose tortore leggiadre e picchi vanitosi

Un nuovo posto per la fototrappola, stavolta sembra che abbiamo beccato una specie di luogo di passaggio e incontro di diverse specie.. eccovene una carrellata... I caprioli Madama Volpe Una Faina che andava di corsa Una Tortora Selvatica il Picchio Verde  e suo figlio ah, già.. c'erano anche loro: