Passa ai contenuti principali

5° Tappa Lago dei Gulli-Pontinvrea

E quindi eccoci, alla partenza del tratto conclusivo della nostra camminata
si salta il fiume per l'ennesima volta e
nella luce dell'alba ci incamminiamo verso Sassello dove ci aspetta un'altra colazione da Jole

si prosegue sullo sterrato fino all'agriturismo,



si volta a destra per arrivare dopo una salita e una discesa fino al campo sportivo di Sassello, e di lì fino al bar Jole e all'imbocco della Foresta della Deiva come descritto nella tappa precedente


stavolta ci studiamo ben bene la cartina e partiamo...dobbiamo arrivare a Pontinvrea..


si sale su per le prime rampe della Deiva, fino al Castello Bellavista..

dopo si incontrano le più modeste magioni delle ratarau....ehm....pipistrelli
il punto più alto del percorso è anche occasione per espletare certi bisogni


e di qua si scende un po' tra la frescura, tra lussureggianti macchie di agrifoglio


..e poi ci sta una pennichella, qui abbiamo appena deviato dal sentiero della Deiva e iniziamo la discesa che ci porterà a Pontinvrea..

dopo avere attraversato bricchi di conifere entriamo nel dominio dei faggi, freschi e ombrosi, adesso siamo di nuovo in basso, aspè..anzi, siamo arrivati dall'altra parte della Foresta
questa è Cà d'Erro

questo è l'Erro

questo chissà quando e come ci è arrivato qua...

eccoci dall'altra parte della foresta..


adesso si prosegue tra le case sparse su strada asfaltata...tra poco arriveremo sulla Provinciale tra inquietanti incontri

e incantevoli paesaggi...

infine giungiamo a Pontinvrea

eccoci in paese

la macchina è lì dove l'avevamo lasciata..


e con questo tramonto salutiamo la 5°tappa e la fine del viaggio (a piedi)
per chi resta collegato a presto la bonus track con le sorgenti dell'Erro e in più una sorpresa

Commenti

calo ha detto…
w barrocu (e consorte) "IN TO THE WILD"!grazie per l'eplorazione e le informazioni raccolte e divulgate...vedremo di farne buon uso...
a.g.barrows ha detto…
grazie calo, se avrai ancora un poco di pazienza, tra qualche giorno mettiamo su la cartina completa del percorso in versione scaricabile....

AGGRATISS!!!

Post popolari in questo blog

Arian d'la Miseria

Domenica 6 Luglio, sono da solo, l'altra metà di questo blog è via, fa molto caldo, funghi non ce n'è più ma ho voglia di girare i boschi, parto nel pomeriggio con l'intenzione di risalire per un pezzo l'arian d'la miseria. Posteggio vicino alla vecchia casa della riserva faunistica, imbocco un sentiero nel bosco e mi fermo per uno scorcio paesaggistico. Scendendo lungo il sentiero (una comoda carrareccia in realtà, ormai abbandonata e invasa dalle stoppie) mi rendo conto che arriverò in fondo all'altezza dell'altro sentiero (quello che la gente prende per scendere al fiume) e mi viene l'idea di traversare i fiume e risalire la collina di fronte per verificare se c'è effettivamente il sentiero che va fino al ponte Erro. C'è, ne segnalo l'inizio con un ometto di pietra. Risalgo per il sentiero con frequenti digresioni nel bosco, in particolare lungo certe rive di terra rossa che al momento giusto si riveleranno ottime fungaie di cocon-ne (me n...

4°Tappa Madonna dei Partigiani-Sassello-Lago dei Gulli

ci si sveglia presto anche stamattina, dobbiamo scendere a sassello e poi, chissà, forse tenteremo il oggi la calata su Pontinvrea...mah... intanto pregustiamo (e poi gusteremo) un cappuccino da Jole... allora, abbiamo fatto colazione, abbiamo comprato i viveri per il pranzo, attraversiamo il paese di sassello lungo la 334 oltrepassiamo il ponte sul rio giua e poi svoltiamo a desta per entrare nella Foresta Demaniale della Deiva... e qui prendiamo la cantonata che decide il nostro itinerario di oggi, in pratica ad un bivio prendiamo il sentiero per Piani sottani e Lago dei Gulli, ed è lì che andremo, visto che non ci siamo andati ieri...il paesaggio è comunque meraviglioso, si attraversa una pneta, tra l'odore della resina, peccato soltanto che la siccità di quest'estate abbia prosciugato molti dei rigagnoli e torrentelli che attraversano il sentiero... non è così per il Rio della Giumenta che ci attraversa la strada giusto per offrirci un ristoro e un piccolo ma necessario ref...

3°Tappa Arian d'la Miseria - Sassello-parte 2

Rieccoci.. dunque, eravamo sul ponte delle due province, si attraversa la strada e si scende nel bosco, verso il fiume, di lì si segue un ritano che corre parallelo all'erro e che conduce in breve alla spianata che abbiamo visto dall'alto, si taglia un grande campo di fieno e si arriva finalmente in riva al nostro amato fiume per rinfrescarsi un po' di qua si prosegue fino a Miogliola attraversando una valle che somiglia un po' alla bassa pianura: pioppi, campi di grano e fieno... di Miogliola diremo solo che è una borgata piccolissima, che l'alimentari è chiuso da 10 anni, e che per farsi dare dell'acqua bisogna parlare mOOOOOllto chiaramente... comunque ci sono una signora che ci riempie la borraccia nonostante la TV intimi a tutti di non aprire la porta agli sconosciuti e un signore che ci dà altra acqua e le dritte per arrivare a Sassello lungo una pista che avevamo scartato perchè dalle cartine non risultava tracciata completamente... In marcia allora, c...