Passa ai contenuti principali

Per vivere sereni e lontani dai mali del mondo..

l'Azienda Agricola Autosufficiente e Autodifesa™!
Il grosso degli edifici è situato nel sottosuolo in eleganti ambienti rustici e confortevoli.
Sono disponibili modelli a una, tre o cinque torrette oppure il modello "Maginot DeLuxe™" dotato di cinta difensiva e piccola guarnigione di mercenari eunuchi.
Le colture attorno alla proprietà sono differenziabili a seconda della latitudine, dell'ecocompatibilità e della sostenibilità, ma sempre improntate ad una completa autosufficienza delle famiglie ospitate all'interno dell'Azienda Agricola Autosufficiente e Autodifesa™.
Sono inoltre disponibili i moduli "Stòbe™" e "Canva™" per completare e rendere più funzionale la Vostra AAAeA.
Siamo in grado di trasformare il vostro appezzamento di terra in una Azienda Agricola Autosufficiente e Autodifesa™ in pochi giorni.
Chiamateci subito per una consulenza sul posto e avrete in regalo il rifugio antiatomico per 4 persone!
(nella foto una delle nostre eleganti torrette disponibili anche in versione mimetica, notare il basso impatto ambientale e il design ultramoderno)
fotografia Publié par Thomas, © Azurs point net 2008, licence Creative Commons

Commenti

Bluto ha detto…
Prenoto una consulenza...Cosa consiglia il menù del giorno: terra del fuoco o antartide?
a.g.barrows ha detto…
guardi, per politica aziendale noi forniamo soltanto l'assistenza consultiva e gli operai per la zona Langhe-Monferrato-Roero, se Lei deisdera, a breve saranno in vendita pratici Kit di costruzione recapitabili in ogni parte dell'universoMondo, rimanga in contatto o si iscriva alla NewsLetter..
Stefano Calosso ha detto…
mi sembra un'articolo più che mai d'attualità: credo possa fare grande presa nel sempre più folto popolo della Lega. Bisnes sicuro, caro barroso...
a.g.barrows ha detto…
eh io si che ci ho il naso per gli affari...

Post popolari in questo blog

Arian d'la Miseria

Domenica 6 Luglio, sono da solo, l'altra metà di questo blog è via, fa molto caldo, funghi non ce n'è più ma ho voglia di girare i boschi, parto nel pomeriggio con l'intenzione di risalire per un pezzo l'arian d'la miseria. Posteggio vicino alla vecchia casa della riserva faunistica, imbocco un sentiero nel bosco e mi fermo per uno scorcio paesaggistico. Scendendo lungo il sentiero (una comoda carrareccia in realtà, ormai abbandonata e invasa dalle stoppie) mi rendo conto che arriverò in fondo all'altezza dell'altro sentiero (quello che la gente prende per scendere al fiume) e mi viene l'idea di traversare i fiume e risalire la collina di fronte per verificare se c'è effettivamente il sentiero che va fino al ponte Erro. C'è, ne segnalo l'inizio con un ometto di pietra. Risalgo per il sentiero con frequenti digresioni nel bosco, in particolare lungo certe rive di terra rossa che al momento giusto si riveleranno ottime fungaie di cocon-ne (me n...

4°Tappa Madonna dei Partigiani-Sassello-Lago dei Gulli

ci si sveglia presto anche stamattina, dobbiamo scendere a sassello e poi, chissà, forse tenteremo il oggi la calata su Pontinvrea...mah... intanto pregustiamo (e poi gusteremo) un cappuccino da Jole... allora, abbiamo fatto colazione, abbiamo comprato i viveri per il pranzo, attraversiamo il paese di sassello lungo la 334 oltrepassiamo il ponte sul rio giua e poi svoltiamo a desta per entrare nella Foresta Demaniale della Deiva... e qui prendiamo la cantonata che decide il nostro itinerario di oggi, in pratica ad un bivio prendiamo il sentiero per Piani sottani e Lago dei Gulli, ed è lì che andremo, visto che non ci siamo andati ieri...il paesaggio è comunque meraviglioso, si attraversa una pneta, tra l'odore della resina, peccato soltanto che la siccità di quest'estate abbia prosciugato molti dei rigagnoli e torrentelli che attraversano il sentiero... non è così per il Rio della Giumenta che ci attraversa la strada giusto per offrirci un ristoro e un piccolo ma necessario ref...

3°Tappa Arian d'la Miseria - Sassello-parte 2

Rieccoci.. dunque, eravamo sul ponte delle due province, si attraversa la strada e si scende nel bosco, verso il fiume, di lì si segue un ritano che corre parallelo all'erro e che conduce in breve alla spianata che abbiamo visto dall'alto, si taglia un grande campo di fieno e si arriva finalmente in riva al nostro amato fiume per rinfrescarsi un po' di qua si prosegue fino a Miogliola attraversando una valle che somiglia un po' alla bassa pianura: pioppi, campi di grano e fieno... di Miogliola diremo solo che è una borgata piccolissima, che l'alimentari è chiuso da 10 anni, e che per farsi dare dell'acqua bisogna parlare mOOOOOllto chiaramente... comunque ci sono una signora che ci riempie la borraccia nonostante la TV intimi a tutti di non aprire la porta agli sconosciuti e un signore che ci dà altra acqua e le dritte per arrivare a Sassello lungo una pista che avevamo scartato perchè dalle cartine non risultava tracciata completamente... In marcia allora, c...